Dal 1° gennaio 2016 la pianificazione regionale dei Comuni dell’Engadina Alta è di competenza della Regione Maloja.
Pianificazione direttrice regionale
Engadina Alta
Regierungsbeschluss 07.07.2015 (102.9 KB)
Regierungsbeschluss 18.12.2012 (88.7 KB)
1 Einleitung (356.3 KB)
2 Raumkonzept (1.0 MB)
3 Landschaft (Anpassungen 2011) (362.3 KB)
3.1 Konzept der Landschaftsnutzung und -entwicklung (2.4 MB)
3.2 Landschafts- und Naturschutz, Biotopschutz (2.2 MB)
3.3 Förderung (1.6 MB)
3.4 Aufwertung und Wiederherstellung (1.2 MB)
4 Tourismus (Anpassungen 2011) (350.6 KB)
4.1 Konzept Tourismus (1.4 MB)
4.2 Intensiverholungsgebiete (1.9 MB)
4.3 Tourismus und Landwirtschaft (982.5 KB)
5.1 Struktur der Besiedlung (672.3 KB)
5.2 Siedlungsgebiet (395.6 KB)
5.3 Wirtschaft, Versorgung und Ausstattung (1.1 MB)
6.1 Regionales Verkehrskonzept (1,010.7 KB)
6.2 Strassenverkehr (666.1 KB)
6.3 Öffentlicher Verkehr (410.9 KB)
6.4 Wegkonzept (654.2 KB)
7.1 Materialabbau und Abfallbewirtschaftung (1.5 MB)
7.2 Pferdesport (841.4 KB)
7.3 Regionale Schiessanlagen (1.5 MB)
Richtplankarte, Massstab 1:50'000 (5.6 MB)
Richtplankarte, Massstab 1:17'500 (22.2 MB)
Richtplankarte Landschaft und Tourismus, Massstab 1:30'000 (15.6 MB)
Register mit Unterkapiteln (9.3 KB)
Siedlungsentwicklungskonzept (10.4 MB)
Bregaglia
Approvazione del Governo 20 maggio 2014 (162.8 KB)
Testo di piano direttore con relazione esplicativa (12.0 MB)
Allegato 1 Strategie di sviluppo (7.6 MB)
Allegato 2 Linee di guida strategiche BET 2012-2014 (5.6 MB)
Allegato 3 Valutazione del potenziale residenziale esistente (5.5 MB)
Allegato 4 Valutazione del potenziale residenziale esistente (7.6 MB)
Adeguamento nel settori Estrazione e utilizzazione, deposito di materiali (54.1 KB)
Carta (3.1 MB)
Estrazione e utilizzazione, deposito di materiali con relazione esplicativa (3.2 MB)
Insediamento e attrezzature 6 luglio 2004 (83.1 KB)
Concetto insediamenti e attrezzature (11.7 MB)
Gestione dell’acqua
I Comuni della Regione Maloja hanno commissionato l’elaborazione di un’analisi della situazione relativa all’offerta e al fabbisogno di acqua. Si trattava di allestire una panoramica dell’offerta di acqua e di rilevare quali settori impiegano quali quantità di acqua e in quali momenti. L’analisi mirava inoltre a mostrare il bilancio idrico complessivo su tutto l'arco dell’anno. Di particolare interesse era osservare se, nei momenti in cui l’acqua disponibile è al livello più basso, si verificano problemi di approvvigionamento e se sì, quali ne sono le cause. L’analisi mirava inoltre a valutare se e in che modo utilizzazioni diverse fanno subire variazioni alle risorse idriche nel bacino d’utenza dell’Inno e del Flaz.